Le 10 frasi più importanti pronunciate da Papa Francesco durante il suo pontificato


Durante il suo pontificato - 
12 anni e 39 giorni - Papa Francesco ha pronunciato alcune frasi che possono costituire il suo lascito alla comunità globale. Ecco le prime 10, in ordine cronologico, per importanza:

  1. "Come vorrei una Chiesa povera e per i poveri"

    (Marzo 2013 - Pronunciata durante il primo incontro con i rappresentanti dei media dopo la sua elezione, spiegando la scelta del nome Francesco e indicando una direzione per il suo pontificato).

  2. "Dio non si stanca mai di perdonare, siamo noi che ci stanchiamo di chiedere la sua misericordia"

    (Marzo 2013 - Detta durante il suo primo Angelus in Piazza San Pietro, ponendo subito l'accento sul tema centrale della misericordia divina).

  3. "I pastori devono avere l'odore delle pecore"

    (Marzo 2013 - Rivolta ai sacerdoti durante la Messa Crismale del Giovedì Santo, esortandoli alla vicinanza concreta con la gente affidata alle loro cure).

  4. "Chi sono io per giudicare?"

    (Luglio 2013 - Risposta data durante la conferenza stampa sull'aereo di ritorno dalla Giornata Mondiale della Gioventù di Rio de Janeiro, a proposito delle persone omosessuali con buona volontà che cercano Dio).

  5. "Questa economia uccide"

    (Novembre 2013 - Affermazione chiave contenuta nella sua prima Esortazione Apostolica, Evangelii Gaudium, come critica a un sistema economico che genera esclusione e "scarto" di persone).

  6. "Il grido della terra e il grido dei poveri"

    (Maggio/Giugno 2015 - Espressione centrale dell'Enciclica Laudato Si', che sottolinea lo stretto legame tra la crisi ambientale e la sofferenza dei più poveri e vulnerabili).

  7. "La pace è artigianale"

    (Gennaio 2017 - Usata nel Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2017 (dedicato alla nonviolenza) e in altre occasioni, per indicare che la pace richiede un lavoro paziente e quotidiano da parte di tutti).

  8. "Sogniamo come un'unica umanità, siamo tutti fratelli"

    (Ottobre 2020 - Appello contenuto nell'Enciclica Fratelli Tutti, che invita a superare le divisioni e a costruire un mondo basato sulla fraternità universale e l'amicizia sociale).

  9. "La dignità della persona non viene meno quando la persona stessa è debole, invalida e bisognosa di aiuto"

    (2022/2023 - Principio riaffermato in vari contesti, come discorsi alla Pontificia Accademia per la Vita o messaggi per la Giornata Mondiale del Malato, per sottolineare il valore intrinseco e incondizionato della vita umana in ogni sua fase e condizione).

  10. "L’intelligenza artificiale sia sempre al servizio dell’essere umano"

    (Gennaio 2024 - Concetto fondamentale espresso nel Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2024, interamente dedicato al tema dell'AI, esortando a uno sviluppo tecnologico etico e responsabile che ponga al centro la persona).

by Maurizio Decollanz. Powered by Blogger.